L’università del papà
Già da parecchi anni sto studiando per essere un ottimo padre e ho già dato parecchi esami, per i voti che ho conseguito però, dovresti chiedere ai miei figli Continua a leggere
Già da parecchi anni sto studiando per essere un ottimo padre e ho già dato parecchi esami, per i voti che ho conseguito però, dovresti chiedere ai miei figli Continua a leggere
Boldrini, Marcinelle, immigrazione e altre tensioni di questi giorni Continua a leggere
Henri-Frédéric Amiel. Le sue parole sanno esprimere pienamente quello che sentiamo nel cuore, ma che non riusciamo a descrivere compiutamente. Continua a leggere
Rieccoci di nuovo qui. Avevamo deciso di ritirarci, di pensare ad altro, di lasciare che questo Paese si sfasciasse del tutto per poi cercare da ricostruirlo, ma purtroppo non abbiamo resistito. Continua a leggere
Con la sentenza n° 25201 del 7 dicembre 2016 la corte di Cassazione stabilisce che “la volontà da parte del datore di lavoro di aumentare i profitti” rappresenta un giustificato motivo oggettivo per il licenziamento. Con questa sentenza della sezione Lavoro della suprema Corte non occorre che vi siano difficoltà economiche o uno stato di crisi per licenziare un lavoratore, ma è sufficiente che l’impresa si riproponga di guadagnare di più. Continua a leggere
Secondo voi, la Costituzione deve essere accessibile tutti, oppure la sua comprensione deve appartenere a pochi eletti?
E sempre secondo voi, è più facile ingannare i cittadini con una legge chiara oppure con una incomprensibile? Continua a leggere
Cinquecento anni dopo la Riforma, si tesse un dialogo tra Cattolici e Protestanti. Cosa unisce le due confessioni? E cosa li spinge a cercare un dialogo? Continua a leggere
È possibile l’unità fra cattolici e ortodossi? A che punto siamo?
Rispondere a queste domande è molto complesso, perché le difficoltà si sviluppano su due diversi piani, e per riunire le due Chiese bisogna che entrambi siano affrontati e risolti. Continua a leggere
Donald Trump presidente U.S.A
Contro tutte le previsioni degli esperti e i sondaggi, Trump vince le elezioni americane. Evidentemente i sedicenti esperti non hanno il polso di quello che gli americani vogliono. Oppure, cosa più probabile, con le loro opinioni e con i falsi sondaggi hanno tentato di manovrare l’opinione pubblica facendo credere a chi aveva pensato di votare per Trump di essere una specie di sfigato-emarginato. Continua a leggere
Noi di dovevailpaese, in un articolo del 4 gennaio 2015, eravamo giunti con largo anticipo alle conclusioni cui il nostro premier è arrivato solo due giorni fa. È quindi con una punta di malcelato orgoglio che vi riproponiamo l’articolo in cui analizziamo la situazione economica europea e americana per affermare che i risultati sono chiaramente a favore delle scelte economico a sostegno della ripresa fatte dagli USA. Continua a leggere
Dovevailpaese ritorna al lavoro
La redazione saluta tutti i suoi lettori Continua a leggere
L’uomo è un essere sociale e questo lo sanno tutti. Ma possiamo definirlo anche un essere “social”? La socialità virtuale è uguale a quella reale? Continua a leggere
La politica economica e finanziaria dell’Europa, però, non potrà essere più la stessa. Il rigore e la leadership della Germania dovranno cedere il passo in favore di una politica economica incentrata sulla crescita. Continua a leggere
Dopo il nostro articolo su Raymond Carver in molti ci hanno chiesto maggiori informazioni su questo importante autore americano. Quindi, noi di dovevailpaese, abbiamo chiesto allo scrittore Marco Di Mico di ampliare il suo precedente saggio.
Continua a leggere
Una buca grande come un tombino è sufficiente a far chiudere un’intera strada per un tempo indefinito. Siamo oramai all’abbandono completo della città e dei suoi cittadini che sono vittime indifese di chi ha fatto politica con il solo desiderio di arricchirsi. Continua a leggere
Si sta ricreando lo scontro vissuto in Italia nella prima metà dell’Ottocento fra gli ideali della Carboneria e quelli della Restaurazione. I nuovi Carbonari non si riuniscono più nel segreto di anguste cantine, ma su Internet, e non sognano più gli ideali di libertà, democrazia e autodeterminazione dei popoli, ma trasparenza e onestà. Continua a leggere
L’amore che proviamo si perde per sempre, oppure continua ad esistere e alimenta l’universo? Qual è il destino di questa splendida e inesauribile fonte di gioia, di vita e di felicità?
E’ possibile che la cosa più bella e importante che esiste vada persa?
Marco Di Mico, l’autore di questa poesia, non lo crede. E voi? Continua a leggere
Cosa fanno i nostri ragazzi quando passano ore davanti al computer? Dovevailpaese prova a dare una risposta intervistando Giancoso, un giovanissimo youtuber italiano. Continua a leggere
Dovevailpaese pubblica una poesia intima e acuta, scritta con assoluta sincerità da chi si interroga sul rapporto uomo-Dio, su quanto ci sia di divino nell’uomo e di quale strada percorrere per congiungersi con la parte divina che risiede in noi. Continua a leggere
I partiti tradizionali, PD e FI in testa, con i loro apparati burocratici, le loro sezioni, organizzati come un esercito e che costano milioni di euro sono finiti. Non hanno più presa sui cittadini italiani che ora pretendono dai politici onestà, trasparenza, coerenza tra dichiarazioni e fatti. Continua a leggere
Dovevailpaese propone PERIFERIA una poesia di Marco Di Mico. In questi versi asciutti, essenziali, scavati, graffiati, il degrado della periferia diventa immagine, specchio, della solitudine, della incomunicabilità, della rassegnazione in cui, a volte, ci ostiniamo a vivere. Continua a leggere
La politica familiare italiana è praticamente inesistente, per essere il paese dei mammoni, dei bamboccioni e dove “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia” (art. 29 della Costituzione) forse facciamo veramente troppo poco. Ma la politica italiana è fatta così: utilizza dei temi sensibili per farsi pubblicità e, poi, una volta ottenuto il voto si dimentica delle promesse. Continua a leggere
Il 25 maggio 1938 nasceva Raymond Carver, un grande della letteratura americana e mondiale. In Italia la ricorrenza è passata un po’ inosservata. Lo scrittore Marco Di Mico ha voluto colmare questa dimenticanza Continua a leggere
Esiste la possibilità di avere il cinema On Demand, ossia è lo spettatore che decide che cosa verrà proiettato nelle sale. Noi di dovevailpaese abbiamo deciso di scegliere “UNA NOBILE CAUSA”. Il destino mescola le carte, noi giochiamo! “UNA NOBILE CAUSA” è un film sulle disavventure comiche e umane di chi non riesce a vincere … Continua a leggere
Possono Ragione e Razionalità arrivare a concepire la “prova” dell’esistenza di Dio? Continua a leggere